Facebook   Twitter   YouTube Channel
 

Roma: Piazza Di Spagna E Trinità Dei Monti

Roma- Piazza Di Spagna E Trinità Dei Monti

Chi viene a Roma per la prima volta non può non passare, anche solo per un istante, nella splendida cornice di Piazza di Spagna. Ma anche chi vive in città da sempre, ogni volta che anche solo per caso percorre questa piazza, non può non rimanere affascinato dalla sua bellezza e dalla scenografia che si apre davanti agli occhi.

Una felice unione di più edifici, realizzati nel corso dei secoli, ha infatti dato vita ad uno dei luoghi più gettonati dalla movida romana, ieri come oggi. Numerosi registi hanno scelto le sue gradinate e la sua fontana come set cinematografico regalandoci scene ormai immortali nella memoria collettiva.

La fontana è l’elemento centrale intorno al quale ogni giorno ruotano migliaia di persone, bizzarra, diversa originale ed unica nel suo essere ideale di “antibellezza”. Rappresenta una tipica imbarcazione che nei tempi passati da Ostia risaliva il Tevere carica di merci, soprattutto vino.

La piccola nave però è rappresentata come un relitto, in parte affondata, distrutta dalla forza impietosa delle acque, che scorrono in ogni sua parte.

Si racconta che fu papa Urbano VIII a volerne la costruzione, fortemente impressionato dai resti di una imbarcazione che la piena del fiume aveva trasportato fino a lì. Qualcun’altro narra che questa insolita soluzione fu una geniale idea ingegneristica di Pietro Bernini, padre del ben più famoso Gian Lorenzo, anch’egli architetto, che dovette affrontare l’annoso problema della poca pressione idrica.

Non potendo ottenere un getto potente e scenografico, decise allora di volgere la situazione a suo favore realizzando una struttura che di per sé necessitava non di zampilli possenti, ma bensì di lievi rigagnoli d’acqua.

Ma la piazza, che prende il nome dal palazzo che ospita l’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, posto in un angolo, in uno degli edifici più antichi del luogo, è conosciuta nel mondo soprattutto per la scalinata che porta fino alla bella chiesa cinquecentesca della Santissima Trinità dei Monti. Questa fu realizzata nel Settecento proprio per facilitare la salita fino alla chiesa, da sempre proprietà francese, ma anche per sancire la pace tra Francia e Spagna appunto.

Lungo tutta la scalinata si possono ammirare sia il giglio di Francia che l’aquila, stemma araldico di papa Innocenzo XIII, che ne volle fortemente la costruzione. Successivamente, nel 1789, papa Pio VI decise di collocare dinanzi la chiesa l’obelisco Sallustiano, realizzato in epoca romana e ispirato ai modelli egizi.

Ai lati invece possiamo ammirare due piccole casine: a destra si trova, come un malinconico fermo immagine, la famosa dimora romana di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese John Keats, che qui vi morì nel 1821, ancora giovanissimo; mentre sulla sinistra è possibile fermarsi per una rilassante pausa, sorseggiando un buon tè.

Siamo infatti in uno dei locali storici di Roma, nato dalle fantasie imprenditoriali di due ladies inglesi che, con un po’ di creatività e molto buon gusto, riuscirono a far dilagare la passione per il tè anche tra i romani, tanto che ancora oggi il locale è frequentatissimo.

Un consiglio: se non vi piace il caos e la mondanità che questa piazza porta con sé ogni giorno, recatevi qui la notte o la mattina, prima dell’alba, e scoprirete un mondo unico, fatto di silenzio, di luci offuscate e di una bellezza senza tempo!



Come arrivare

Bus:
492 fermata  Via del Tritone (da Termini)
62 fermata  Via del Tritone (dal Vaticano)
Metro:
Linea A fermata P.zza di Spagna
 


Visita anche

Piazza Navona

Piazza Navona

Piazza Navona è indubbiamente un gioiello barocco unico nel suo genere che tutto il mondo ci invidia. Tra le piazze...continua »
Piazza San Pietro

Piazza San Pietro

Un soggiorno a Roma non può dirsi completo senza ammirare dal vivo l’immensità della piazza cuore dalla...continua »
Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo

La storia di Castel Sant’Angelo è legato a doppio filo alla storia di Roma, in questo edificio, che trova sulle rive del...continua »