Monaco di Baviera: Introduzione
Monaco di Baviera, capoluogo della regione omonima situata ai piedi delle Alpi nella Germania meridionale, è la terza città tedesca dopo Berlino ed Amburgo.
Le sue origini risalgono al Medioevo e la sua importanza sempre crescente l’ha resa sede della dinastia dei Wittelsbach, che regnarono sulla Baviera fino al 1918. Del suo glorioso passato di capitale rimangono importanti tracce soprattutto nei magnifici palazzi reali (su tutti la Residenz e Nymphenburg) che ancora oggi sono visitati da milioni di turisti.
Roccaforte del Nazismo durante la seconda guerra mondiale, Monaco fu quasi completamente rasa al suolo durante il conflitto, ma fu ricostruita con un lavoro meticoloso che è riuscito a salvaguardare l’aspetto pre-bellico della città.
Oggi Monaco di Baviera è una metropoli affascinante e tranquilla, che riunisce in sé eleganza, sobrietà ma anche un’atmosfera effervescente che ne ha fatto una delle mete preferite dei turisti che visitano la Germania. Non a caso la sua più famosa manifestazione è l’Oktoberfest, la festa della birra che ogni autunno richiama in città appassionati della bevanda nazionale che si riuniscono per fare baldoria nelle celeberrime birrerie e nei Biergarten.
Molto importante anche l’aspetto culturale della città, che vanta numerosi musei di notevole importanza, nonché una stagione concertistica di tutto rispetto.
Per gli amanti della natura non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra i bellissimi parchi cittadini ed i meravigliosi scenari naturali dei dintorni, fino a raggiungere le Alpi e le Prealpi.
Monaco di Baviera è una città con una solida economia, che non soltanto si basa sul turismo, ma anche su solide realtà industriali e commerciali : qui hanno sede, tra gli altri, la Siemens, la BMW, le Assicurazioni Allianz, ecc.
Informazioni utili
NomeMonaco di Baviera Superficie
70.553 kmq Popolazione
1.240.000 Ora Locale
GMT/UTC +1 Lingua
Tedesco
ValutaEuro (Euro) Religione
230V 50Hz Corrente elettrica
95% cattolici, 5% protestanti Documenti
Cittadini della Comunità Europea: Carta d'identità;
Cittadini Extracomunitari: Passaporto